Senza istruzione corriamo il rischio di prendere sul serio le persone istruite. G.K.C.

Archivi del mese: dicembre 2012

Francisco Goya nel 1814 al termine della guerra d’indipendenza spagnola dall’invasore francese dipinse la celebre tela “3 maggio 1808″ conservata oggi al Museo del Prado di Madrid. Ho potuto ammirare personalmente quest’opera e devo dire che fra tutti i capolavori che, un po’ per passione, un po’ per lavoro, ho avuto la possibilità di osservare, questa è quella che senza dubbio mi ha suscitato una particolare emozione.

Il dipinto rappresenta una drammatica esecuzione. Le milizie francesi stanno fucilando alcuni popolani madrileni. Di questi ultimi, al contrario dei primi, scorgiamo i volti pieni di terrore. Alle uniformi dei soldati si contrappongono gli abiti semplici e variegati dei civili che sono già stati uccisi o che stanno per morire. Fra essi si scorge anche un frate. La luce di una lanterna, parzialmente coperta dalle figure dei soldati, illumina invece a giorno le vittime e fra queste in particolare l’uomo che attende il colpo fatale spalancando le braccia verso il cielo, quel cielo buio che ammanta la città dalla quale sono stati prelevati.

Si può parlare di un’opera d’arte solo quando l’artista riesce a toccare il cuore dello spettatore indirizzandolo verso qualcosa di più grande e credo che Goya sia riuscito in questo rappresentando magistralmente il dramma dell’uomo contemporaneo, quello del 1808 come quello del 2012.

La cultura dei lumi voleva staccare l’uomo dalle sue radici, dalle sue abitudini e dalle sue certezze ed ecco perché l’esecuzione avviene lontano dalla città. Madrid, con le sue case che evocano la vita di tutti i giorni e col suo campanile che ci ricorda la dimensione religiosa della vita, si vede in lontananza, è avvolta dalle tenebre come a significare che per l’esercito invasore la vita degli spagnoli deve uscire dal buio.

Ed ecco allora in primo piano l’esercito francese, venuto a portare la luce, simbolizzata dalla lanterna. Questa luce però è morte per il popolo spagnolo. Il plotone di esecuzione è rigidamente inquadrato e forma una vera e propria macchina di morte. Quegli uomini non hanno nulla di umano ed è per questo che il pittore non ce ne fa scorgere il volto.

Essi stessi coprono quella luce che sono venuti a portare. È come se con un sol colpo Goya avesse messo in mostra tutta la contraddizione di uomini che si proclamano paladini della liberà, dell’uguaglianza e della fraternità.

Vogliono portare la libertà, eppure hanno prelevato con la forza dalle loro case uomini inermi ed ora li stanno trucidando. Fra tutte le libertà esaltano quella di religione, eppure stanno per dare alla chiesa un nuovo martire nella figura del frate. Dicono che vogliono l’uguaglianza, ma le loro uniformi ci parlano solo di una grigia omologazione. Sono a favore della fraternità eppure non esitano a sgominare i loro simili.

Fra tutte le figure dei condannati si staglia quella dell’uomo che spalanca le braccia come un novello Cristo in croce, vittima di un odio cieco e feroce come quello di chi disse: “È meglio che muoia uno solo per il popolo piuttosto che perisca l’intera nazione” (Gv 11,50).

Non vive forse un analogo dramma l’uomo contemporaneo? Ad opera di alcune elites intellettuali, egli è stato allontanato dal suo back-ground culturale e religioso con la (falsa) promessa di un mondo nuovo e trasfigurato e si ritrova invece in una immensa solitudine, amalgamato ad una massa indistinta e oppresso da una schiacciante burocrazia.

È forse ammirando questo quadro che si può trovare la forza e il coraggio di un nuovo sguardo che ci consenta di trovare le risposte ai problemi dell’uomo odierno.

Share

In questi giorni, come ogni anno, nelle nostre case stiamo allestendo il presepe. Può essere allora utile per ognuno di noi rispolverarne la storia e il significato.

Il primo presepe della storia fu “inventato” da San Francesco la notte di Natale del 1223. Egli si trovava a Greccio e, impossibilitato a visitare la terra dove Gesù vide la luce, decise di ricreare la scena della natività in quel piccolo paese. Si deve dunque al Poverello di Assisi il primo presepe vivente.

Alla fine del XIII secolo Nicola IV, nostro conterraneo (era infatti nativo di Lisciano) e primo francescano della storia divenuto Pontefice, sulla scia del Santo di Assisi, commissionò allo scultore Arnolfo di Cambio la realizzazione del primo presepe fatto di statuine.

Questo primo presepe venne per molto tempo conservato nella cappella “Sistina” di Santa Maria Maggiore (da non confondere con la Cappella Sistina dei Musei Vaticani!) in prossimità della tomba di un altro francescano divenuto Papa, anche egli originario delle Marche, e più precisamente di Grottammare. Stiamo ovviamente parlando di Sisto V. Oggi il presepe di Arnolfo di Cambio è ospitato nel Museo di Santa Maria Maggiore.

Veniamo ora all’iconografia e cerchiamo di distinguere gli elementi che ricaviamo dai vangeli da quelli che la tradizione e la pietà hanno successivamente aggiunto. Ricordiamo anche che i vangeli che ci parlano della nascita di Gesù, quello di Matteo e quello di Luca, sono stati scritti dopo la morte e resurrezione del Signore Gesù e che quindi, in un certo senso, questi eventi hanno illuminato gli scrittori sacri mentre componevano i loro testi. Diciamo quindi subito che molte delle cose che Matteo e Luca scrivono, anticipano e prefigurano il destino di Gesù.

Iniziamo dalla grotta. Leggendo il testo del Vangelo di Luca si dice che Maria partorì il bambino, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia. Da quest’ultimo particolare possiamo dedurre che il luogo in cui il Salvatore ha visto la luce fosse proprio una grotta, infatti le grotte erano usate come stalle.

Il particolare della grotta prefigura la morte di Gesù: egli infatti, dopo essere stato tolto dalla croce, venne deposto in un sepolcro. Anche le fasce ci suggeriscono che egli sarà avvolto in teli funebri secondo le usanze ebraiche. È particolarmente significativo l’uso che Luca fa dell’espressione “avvolto in fasce”. Una prima volta egli dice che Maria partorì il bambino, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia. Poi dice che un angelo annuncia a dei pastori la nascita del Messia e che questi dice loro che lo troveranno avvolto in fasce mentre giace nella mangiatoia. La narrazione lucana prosegue dicendo che i partori andarono e trovarono il bambino nella mangiatoia, senza nominare stavolta le fasce. È come se l’evangelista ci volesse indicare che Gesù per due giorni sarà prigioniero della morte e il terzo risorgerà.

Veniamo ora alla mangiatoia. È il luogo dove si poneva il cibo da dare agli animali. Ma anche qui non siamo davanti a qualcosa di casuale. Infatti quel bambino che lì giace, darà il suo corpo come cibo di salvezza per gli uomini. La reliquia della mangiatoia si trova in una zona ipogea sotto l’altare maggiore di Santa Maria Maggiore. E’ molto significativo che la statua del Papa Pio IX, che ha voluto questa sistemazione, sia inginocchiato davanti alla reliquia della mangiatoia ma guardi allo stesso tempo l’altare, dove durante ogni messa si rinnova il mistero dell’incarnazione e Gesù si dona come cibo di salvezza.

E che dire del bue e dell’asinello? Non pochi giornali nelle passate settimane hanno riportato la notizia che Benedetto XVI vorrebbe ridisegnare l’iconografia del presepe abolendo questi due animali. Come ormai troppo spesso accade, il Papa non ha per nulla affermato una cosa del genere e ce ne possiamo accorgere leggendo pagina 83 del suo nuovo libro dedicato all’infanzia di Gesù: “Nessuna raffigurazione del presepe rinuncerà al bue e all’asino”!

Il Papa invece ha ricordato come del bue e dell’asino non si parli nel vangelo di Luca (e neppure in quello di Matteo), ma ha spiegato che la loro presenza è dovuta alla attenta e meditata lettura della Bibbia. Infatti all’inizio del libero del profeta Isaia troviamo la seguente frase: “Il bue conosce il suo proprietario e l’asino la greppia del suo padrone”. Il bue che conosce il suo proprietario è Israele, il popolo eletto, che conosce Dio, mentre l’asino che conosce la greppia è il simbolo dei pagani che conoscono il mondo fisico. Dunque il bue e l’asino sono il simbolo di tutta l’umanità (ebrei e non ebrei) che veglia su Gesù e lo adora.

Passiamo ora ad elementi  riferiti dall’evangelista Matteo. Il 6 gennaio metteremo nel presepe i tre re magi, uno bianco, uno nero e uno giallo e questo è però un dato tradizionale! Infatti se leggiamo attentamente il testo del primo vangelo, ci accorgiamo che esso parla di alcuni (non tre!) magi (non re!) venuti dall’oriente (e non dall’Europa, dall’Africa e dall’Asia come invece suggerisce il colore della loro pelle!). Tradizionali sono anche i loro nomi Gaspare, Melchiorre e Baldassare.

Spesso vengono rappresentati uno imberbe, uno con la barba scura e uno con la barba bianca a voler rappresentare tutto l’arco della vita. Giunsero a Betlemme, ci riferisce sempre Matteo, seguendo una stella, ma non una cometa come quella che mettiamo nel Presepe. Il primo a rappresentare una stella cometa sul luogo della nascita di Gesù fu Giotto.

Share

Angela Pellicciari si è resa nota al pubblico, e in particolare a quello cattolico, per le sue pubblicazioni sul Risorgimento nelle quali ha messo in luce gli aspetti meno noti di questo periodo della storia italiana, dando particolare risalto alle contraddizioni di diversi Padri della Patria.

L’autrice ha sempre portato avanti le sue tesi storiografiche fondandosi su documenti dell’epoca e, se si può essere in disaccordo col suo pensiero, difficilmente la si può accusare di non sostenere i suoi convincimenti su solide basi.

Il Risorgimento è figlio della Rivoluzione Francese che a sua volta affonda le radici nella Rivoluzione Protestante, fenomeno  che la Pellicciari ha voluto studiare nella sua ultima fatica intitolata “Martin Lutero”, edita da Cantagalli.

L’autrice è d’accordo con il pensiero di Pio XII che vede un filo rosso che lega la Rivoluzione Protestante, quella Francese e quella Comunista e cita una frase di Papa Pacelli: “Si è partiti col dire Cristo sì, Chiesa no (protestantesimo ndr). Poi Dio sì e Cristo no (illuminismo ndr). Finalmente il grido empio: Dio è morto, anzi, Dio non è mail esistito (comunismo ndr)” (p. 78).

La Chiesa era brutta e cattiva, perseguitava ferocemente  chi non era in linea col suo credo ed è per questo che si levò contro di essa la voce del paladino della libertà e della libera opinione Martin Lutero. Questa, in modo molto semplicistico, è la favola che ci hanno spesso insegnato a scuola e che l’autrice smonta partendo sempre dalle fonti, in primo luogo dagli scritti dello stesso Lutero.

Il lettore tuttavia si accosterà al testo ben distinguendo la figura di Lutero dai Luterani di oggi essendo in ciò guidato da quanto affermato dal decreto conciliare Unitatis Redintegratio che al numero 3, fra l’altro, afferma: “Quelli poi che ora nascono e sono istruiti nella fede di Cristo in tali comunità, non possono essere accusati di peccato di separazione, e la Chiesa cattolica li circonda di fraterno rispetto e di amore”.

Inoltre, leggere una pagina di storia, non è come leggere una pagina della Sacra Scrittura. Mentre quest’ultima può essere letta su due livelli, quello del testo in sé (RACCONTO) e quello del testo per me (SIGNIFICATO), una pagina di storia, specialmente quella che racconta fatti accaduti parecchi secoli fa, è chiusa nel passato e nel passato è anche incatenato il giudizio che di quel periodo storico possiamo dare.

Se da una parte è vero che la storia è maestra di vita, dall’altra è anche vero che fra i fatti narrati e valutati dall’autrice e l’uomo di oggi sono trascorsi parecchi secoli nei quali c’è stato uno sviluppo spirituale e culturale. Perciò potremo trarre giovamento dalla lettura di questo testo solo se  pienamente contestualizzato.

Fatte queste opportune premesse, vediamo allora alcuni interessanti spunti per la riflessione che emergono dal testo.

rompe con la millenaria tradizione ecclesiastica e porta avanti la sua battaglia a suon di versetti biblici. Il protestantesimo infatti si basa sul principio che può essere oggetto di fede solo ciò che è fondato nella Sacra Scrittura. Non tutto però nella Bibbia soddisfa il pensiero di Lutero e dunque il “riformatore” non esita a definire una “ lettera di paglia” la Lettera di Giacomo che esalta il valore delle opera a scapito del principio della “sola fede” sostenuto da Lutero! (p. 67).

Con ciò l’autrice mette in evidenza l’approccio “ideologico” alla Scrittura di Lutero. Egli non fa parlare la Sacra Pagina, ma espunge da essa i versetti che più si confanno al suo pensiero religioso.

La stessa cosa si può dire per quanto riguarda l’interpretazione del testo sacro. Per Lutero infatti ogni fedele deve leggere la Sacra Scrittura da solo senza la mediazione della Chiesa. Questo è il suo pensiero, eppure nella stessa Bibbia si legge: “Sappiate anzitutto questo: nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione, poiché non da volontà umana fu mai creata una profezia, ma mossa da Dio” (cfr 2 Pt 1,20-21) (p. 72).

Quando poi ognuno inevitabilmente inizia a leggere a modo suo le Sacre Scritture, iniziano a sorgere altre comunità cristiane oltre a quella luterana. Non avevano forse ragione i latini nel dire “tot capita tot sententiae”!?

Come reagisce Lutero a questo pullulare di nuove comunità cristiane? Nel 1531 afferma: “Non è permesso che un Tizio qualunque venga fuori di sua testa, crei una sua propria dottrina, si spacci per un maestro Pallottola e voglia farla da maestro e biasimar chi gli piaccia”! (p. 65).

Ma non si era egli stesso analogamente opposto all’autorità del Papa qualche anno prima vestendo i panni di quel Tizio che ora biasiama?!

E  questa sorta di intolleranza non si arresta alle sole parole: per placare la rivolta dei contadini di Munster che avevano dato vita ad una chiesa separata da quella luterana, Lutero non si fa troppi scrupoli e infiamma l’animo dei principi tedeschi  che reprimeranno i dissidenti con la forza provocando la morte di circa 100.000 di essi

Sono proprio i principi tedeschi che diventano le nuove guide della cristianità riformata da Lutero dopo che il riformatore ha di fatto abolito l’autorità ecclesiastica. È nel pensiero di Lutero che si deve vedere la genesi dello stato moderno, quella forma di comunità politica che si pone sopra ogni uomo e sopra ogni altra istituzione senza alcun vincolo.

Con Lutero la fede da pubblica diventa fatto privato, intimistico, che riguarda solo ed esclusivamente la coscienza. Anche il culto risente di questa visione e Lutero ne abolisce ogni esteriorità e visibilità. La Pellicciari arriva a definire, non a torto, Lutero come il primo iconoclasta moderno (p. 89)

Il libro dunque ha l’indubbio pregio di poterci far riflettere su una pagina di storia spesso mal raccontata e può aiutarci a diradare le ombre dei luoghi comuni che si sono annidate nei nostri “cassettini della memoria”.

Il contributo dell’autrice aiuterà sicuramente a riconoscere nell’opera di Lutero una rivoluzione ecclesiale e non una riforma come troppo spesso viene ancora definita in linea con quanto già affermato dallo storico della Chiesa Jedin

Una riforma che ha finito per spaccare in due l’Europa come ci ricorda anche l’immagine scelta dalla Pellicciari per la copertina

Share

L’ultima sala che visitiamo prende il nome da uno dei dipinti in essa contenuti. Fu decorata da Raffaello e dagli allievi della sua scuola fra il 1514 e il 1517 durante il pontificato di Leone X che volle utilizzare questo ambiente come sala da pranzo. Il Pontefice volle celebrare due omonimi pontefici Leone III  e Leone IV, entrambi raffigurati con le sembianze del Papa committente.Nel primo affresco vediamo rappresentata la battaglia di Ostia combattuta nell’849. La flotta cristiana combatte, sconfiggendola, quella saracena nei pressi della foce del Tevere. Sulla sinistra si riconosce il castello di Ostia. Al Papa Leone IV, seduto su un trono, vengono condotti i prigionieri del contingente nemico. Il tema di questo dipinto si deve alla preoccupazione del Papa per l’Europa che a quel tempo era minacciata dai turchi.

Leone IV è il protagonista anche del successivo affresco che dà il nome a tutta la sala. Il Pontefice affacciato da suo palazzo, rispondendo alla richiesta di aiuto di numerose donne, con la sua benedizione sta spegnendo un incendio divampato nell’847 nel rione Borgo. Accanto al palazzo papale possiamo scorgere l’antica basilica di San Pietro. In primo piano vediamo le bellezze di Roma che vanno in rovina: il Tempio di Marte Ultore a sinistra e quello di Saturno a destra. Anche questa scena è dettata dal contesto storico e vuole mostrare il carattere pacifico della Santa Sede che cerca di moderare le rivalità fra le grandi potenze europee.

Nella terza parete è rappresentato un episodio chiave della storia europea: durante la notte di Natale dell’anno 800, il Papa Leone III incorona Carlo Magno Imperatore. Il Pontefice, assiso in trono e attorniato da un gran numero di vescovi, pone sulla testa del sovrano francese inginocchiato la corona imperiale, mentre un giovane paggio regge quella reale appena deposta. L’affresco allude al concordato stipulato nel 1515 a Bologna fra lo Stato della Chiesa e il Regno di Francia. Se infatti si presta attenzione, si possono scorgere nei volti di Leone III e di Carlo Magno le sembianze del Papa Leone X e del Re Francesco I

L’ultima scena rappresentata nella sala ha ancora una volta come protagonista Papa Leone IV e rappresenta un episodio accaduto due giorni prima dell’incoronazione di Carlo Magno. Il pontefice, assistito da due diaconi, giura, ponendo le mani sul libro dei Vangeli posto sull’altare, di rispondere delle sue azioni solo davanti a Dio e non intende discolparsi dalle false accuse mossegli dai nipoti del Papa Adriano I. A rafforzare l’idea che il Pontefice può essere giudicato solo da Dio, nel paliotto dell’altare è raffigurata la martire Caterina che non viene lesa dalle ruote dentate che i suoi carnefici hanno predisposto per torturarla. Assistono al giuramento l’imperatore Carlo V, l’altro personaggio di primo piano nel quadro politico del ’500 insieme a Francesco I, che ci dà le spalle e indossa una catena d’oro e vari Vescovi. L’affresco vuole ricordare la conferma, avvenuta durante il quinto concilio Lateranense, della Bolla Unam Sanctam con la quale il Papa Bonifacio VIII si proclamava suprema autorità civile e spirituale

Share

Ammiriamo ora la “Disputa del Sacramento”. Mentre la “Scuola di Atene” rappresenta il Vero Razionale, cioè la verità che l’uomo può cogliere a partire da se stesso, la “Disputa del Sacramento” rappresenta il Vero Rivelato, cioè la verità che l’uomo può cogliere a partire da Dio che si fa conoscere alla sua creatura. Il dipinto è impostato su un asse verticale ( Dio Padre , Cristo, lo Spirito Santo e il Santissimo Sacramento) e su tre assi che si dipanano dal Padre Eterno, dal Figlio e dall’Ostia consacrata.Partiamo dall’alto. Il Padre Eterno ha in testa un nimbo quadrato, ha la barba lunga e folta, indossa una tunica verde e celeste. Con la mano destra benedice, mentre nella sinistra tiene in mano un globo, simbolo della sua onnipotenza. Egli domina tutta la scena dall’empireo insieme a degli angeli sospesi fra le nuvole.

Sotto il Padre Eterno, il Figlio Gesù, assiso su un trono di nubi condiviso con sua Madre alla sinistra e San Giovanni Battista alla destra, ci mostra le ferite della Passione. Indossa una veste bianca, simbolo di Resurrezione. Alla sua gloria partecipano numerosi santi. A partire da sinistra riconosciamo Pietro, vestito con i colori giallo e blu caratteristici della famiglia Della Rovere, che tiene in mano le chiavi del Paradiso, Adamo, seminudo, con le gambe accavallate, Giovanni Evangelista, vestito di rosso e di verde, mentre scrive il suo Vangelo, il Re Davide con una cetra in mano e  il Diacono Lorenzo. Dall’altra parte riconosciamo invece il diacono Stefano con la dalmatica e la palma del martirio, Mosè col volto raggiante che mostra le tavole della Legge, l’Evangelista Matteo, Abramo col coltello del sacrificio in mano e Paolo con la spada e le sue lettere nella mano sinistra.

Sotto al Cristo, notiamo, avvolto in un clipeo di luce, la colomba, simbolo dello Spirito Santo. Alla sua destra e alla sua sinistra degli angeli portano in gloria i quattro Vangeli.

Fin qui Raffaello ha rappresentato la Chiesa Trionfante del Paradiso. Tutti i soggetti rappresentati hanno uno sguardo sereno perché contemplano direttamente la gloria di Dio. Più animata invece la parte bassa del dipinto dove numerosi ecclesiastici, rappresentati della Chiesa Militante, si interrogano sul Mistero Eucaristico. Il centro della scena è dominato dall’Ostia contenuta in un ostensorio adagiato su un altare con dei fregi gialli su sfondo blu. I due personaggi più vicini all’altare, posti specularmente a Platone e ad Aristotele che si trovano nel dipinto di fronte, imitano i due filosofi greci: uno indica l’Ostia mentre l’altro indica il cielo come a dire che l’Eucaristia ha allo stesso tempo un aspetto materiale terreno e uno spirituale celeste. Forse mai il mistero eucaristico è stato meglio rappresentato nell’arte!

Sulla sinistra scorgiamo un personaggio con le sembianze del Bramante, appoggiato su una balaustra, mentre sta invitando il personaggio vestito di giallo e di blu, Francesco Maria Della Rovere ( lo stesso che abbiamo notato nella Scuola di Atene) a leggere su un libro. Il Della Rovere sembra che risponda quasi infastidito al Bramante, indicandogli come via maestra quella della contemplazione e dell’adorazione.

Fra i numerosi personaggi riusciamo anche a notare tre pontefici, cinque vescovi fra i quali Ambrogio ed Agostino, San Tommaso d’Aquino vestito da domenicano e San Bonaventura in abito cardinalizio e persino Dante Alighieri, considerato al tempo non solo poeta ma anche teologo.

L’ultimo dipinto che ammiriamo, il Parnaso, rappresenta la categoria platonica del Bello. Secondo la mitologia greca, su questo monte dimoravano le muse. Al centro del dipinto vediamo il dio Apollo mentre suona la lira da braccio. Gli stanno vicino le nove muse, riconoscibili dai caratteristici attributi. Attorno a questo nucleo ci sono alcuni dei più importanti poeti dell’umanità: il cieco Omero e alle sue spalle Virgilio che mostra a Dante Alighieri la Musa della Commedia

Share