Senza istruzione corriamo il rischio di prendere sul serio le persone istruite. G.K.C.

Recensioni

“Ratzinger al Vaticano II” è un agile volume delle  edizioni San Paolo nelle quali il giornalista Gianni Valente ripercorre  gli interventi del futuro pontefice in quello che è universalmente considerato l’evento storico religioso più importante del XX secolo. Il libro fa seguito a un altro scritto sempre dallo stesso autore nel 2008 dedicato all’attività accademica del brillante teologo: “Ratzinger professore”.

Ratzinger è un giovanissimo docente dell’Università di Bonn quando prende parte alla prima sessione del Concilio in qualità di perito privato del cardinale arcivescovo di Colonia Frings. Già a partire dal termine della prima sessione viene nominato perito conciliare e in tale veste contribuirà alla redazione dei più importanti documenti conciliari.

L’autore narra in modo scorrevole il succedersi dei fatti, non disprezzando, di tanto in tanto, di inserire i ricordi personali tratti dai diari privati di alcuni protagonisti del Concilio. Desta per esempio un sorriso la descrizione che il Cardinale Siri fa di un testo redatto da Ratzinger considerato “al massimo buono per scrivere una lettera pastorale, stile lettera a Diogneto, e non degno di essere equiparato a un testo conciliare”. Sappiamo come andò a finire: l’arcivescovo di Genova  partecipò in tutto a 4 conclavi uscendone sempre cardinale, mentre Ratzinger…

Un’altra curiosità riguarda una presa di posizione di Ratzinger, successiva all’evento conciliare. Nel 1969 sottoscrive un appello di alcuni professori di Tubinga che propongono di stabilire una durata massima di otto anni per l’esercizio del ministero episcopale. Visti gli sviluppi di questi ultimi mesi, sembra che Joseph Ratzinger, divenuto Papa, abbia quasi tenuto fede a quanto asserito alla fine degli anni ’60

L’opera del professore di dogmatica si inserisce nello scontro fra quelle che sono state chiamate “la minoranza conservatrice” e la “maggioranza progressista”. Più che usare questo linguaggio mutuato dalla politica, si dovrebbe parlare di due sensibilità ecclesiologiche diverse, la prima più preoccupata a conservare il depositum fidei, l’altra più desiderosa di tradurlo in formule maggiormente accessibili per l’uomo contemporaneo. Fra queste due correnti Ratzinger si può ascrivere alla seconda, seppur con alcuni distinguo.  E questa può essere per il lettore una prima sorpresa: quello che spesso è stato percepito dalla massa come un conservatore, in realtà durante i lavori del Concilio lavorò per rinnovare in modo decisivo il volto della Chiesa.

Dalla lettura del libro emerge come in realtà nella vita di Joseph Ratzinger non ci sia una vera e propria svolta in senso conservatore dopo gli anni del Concilio, ma anche durante l’evento conciliare egli non condivise la visione eccessivamente ottimista dei suoi colleghi teologi e di quanti erano di tendenza progressista e sognavano l’inizio di una Nuova Chiesa. No, Ratzinger rimase fedele al senso letterale dell’aggiornamento voluto da Giovanni XXIII che voleva trasmettere il contenuto di sempre in uno stile adatto ai tempi. Nell’euforia generale degli anni ’60, il professore tedesco rimase con i piedi per terra.

Uno dei temi più importanti trattati durante l’assise conciliare fu quello della collegialità, inserito nel più ampio schema De Ecclesia. L’autore mette bene in mostra come il Concilio Vaticano I avesse esaltato il primato del vescovo di Roma, in linea con il magistero pontificio degli ultimi secoli, ma non aveva trattato dell’episcopato, anche a causa dell’irruzione dei piemontesi nella Città Eterna che aveva di fatto provocato l’interruzione del Concilio. La minoranza vedeva nella dottrina della collegialità un potenziale pericolo per il primato petrino.  Tale preoccupazione era sostenuta anche dalla presunta mancanza di un fondamento scritturistico. In una nota scritta ad hoc, Ratzinger faceva notare fra l’altro come neppure le parole “primato” e “infallibilità” siano contenute nella Scrittura!

Connesso al tema della collegialità è quello della sacramentalità dell’ordine sacro. Anche su questo versante, fra membri della minoranza e quelli della maggioranza non c’era una visione unanime. Mentre i primi sostenevano che si entra a far parte del collegio episcopale per mezzo dell’assegnazione del Papa ad una diocesi, gli altri invece ritenevano sufficiente la sola consacrazione episcopale. Come si inserisce in questo dibattito il futuro Pontefice? Secondo Ratzinger le due cose non si escludono a vicenda, anzi, possono e debbono coniugarsi in maniera tale che con la consacrazione si entra a far parte del corpo episcopale e l’assegnazione alla diocesi rende manifesta la comunione dei vescovi con quello di Roma.

In questi come in altri interventi citati nel libro, si vedono le doti di straordinario equilibrio tenute dal perito conciliare Ratzinger. L’autore mette in evidenza come la caratteristica che contraddistingue il giovane professore tedesco sia quello di non farsi trasportare dall’euforia del momento e di agire sempre e soltanto per l’esclusivo bene della Chiesa. Il quadro che Valente ci mostra è quello di un uomo intenzionato a far risplendere sul volto della Chiesa quella luce che solo il suo Signore può donarle.  Egli si allinea alla maggioranza solo quando vede che questa oppone il respiro intero della tradizione e della fede contro una teologia la cui memoria sembra tornare indietro solo fino al Concilio Vaticano I o a quello di Trento.

Nell’ultima parte del libro dedicata agli anni del post-concilio, particolarmente interessante a nostro avviso è una citazione di un discorso che Ratzinger svolge a Foggia nel 1985 quando ormai è divenuto cardinale. Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede si espresse in questo modo: “Alla chiesa appartiene essenzialmente l’elemento del ricevere, così come la fede deriva dall’ascolto e non è il prodotto di proprie riflessioni o decisioni. La fede infatti è incontro con ciò che io non posso escogitare o produrre con i miei sforzi, che mi deve appunto venire incontro. Questa struttura  del ricevere, dell’incontrare la cgiamiamo sacramento. E appunto per questo rientra nella struttura fondamentale del sacramento il fatto che esso venga ricevuto e che nessuno se lo possa conferire da solo… La Chiesa non si può fare, ma solo ricevere”. In un tempo come quello di oggi in cui molti, sia dentro che fuori dalla Chiesa, propongono soluzioni per la Chiesa, Ratzinger ci ha ricordato che ad essa non ci si può avvicinare con lo spirito di manager aziendali, ma che essa è una realtà preesistente a noi e che continuerà ad esistere dopo di noi e che il miglior atteggiamento è l’adesione e il desiderio di scoprirne e vivere il mistero. Un libro dunque molto utile quindi, del quale si può vivamente consigliare la lettura  in questo anno della fede.

Share

Angela Pellicciari si è resa nota al pubblico, e in particolare a quello cattolico, per le sue pubblicazioni sul Risorgimento nelle quali ha messo in luce gli aspetti meno noti di questo periodo della storia italiana, dando particolare risalto alle contraddizioni di diversi Padri della Patria.

L’autrice ha sempre portato avanti le sue tesi storiografiche fondandosi su documenti dell’epoca e, se si può essere in disaccordo col suo pensiero, difficilmente la si può accusare di non sostenere i suoi convincimenti su solide basi.

Il Risorgimento è figlio della Rivoluzione Francese che a sua volta affonda le radici nella Rivoluzione Protestante, fenomeno  che la Pellicciari ha voluto studiare nella sua ultima fatica intitolata “Martin Lutero”, edita da Cantagalli.

L’autrice è d’accordo con il pensiero di Pio XII che vede un filo rosso che lega la Rivoluzione Protestante, quella Francese e quella Comunista e cita una frase di Papa Pacelli: “Si è partiti col dire Cristo sì, Chiesa no (protestantesimo ndr). Poi Dio sì e Cristo no (illuminismo ndr). Finalmente il grido empio: Dio è morto, anzi, Dio non è mail esistito (comunismo ndr)” (p. 78).

La Chiesa era brutta e cattiva, perseguitava ferocemente  chi non era in linea col suo credo ed è per questo che si levò contro di essa la voce del paladino della libertà e della libera opinione Martin Lutero. Questa, in modo molto semplicistico, è la favola che ci hanno spesso insegnato a scuola e che l’autrice smonta partendo sempre dalle fonti, in primo luogo dagli scritti dello stesso Lutero.

Il lettore tuttavia si accosterà al testo ben distinguendo la figura di Lutero dai Luterani di oggi essendo in ciò guidato da quanto affermato dal decreto conciliare Unitatis Redintegratio che al numero 3, fra l’altro, afferma: “Quelli poi che ora nascono e sono istruiti nella fede di Cristo in tali comunità, non possono essere accusati di peccato di separazione, e la Chiesa cattolica li circonda di fraterno rispetto e di amore”.

Inoltre, leggere una pagina di storia, non è come leggere una pagina della Sacra Scrittura. Mentre quest’ultima può essere letta su due livelli, quello del testo in sé (RACCONTO) e quello del testo per me (SIGNIFICATO), una pagina di storia, specialmente quella che racconta fatti accaduti parecchi secoli fa, è chiusa nel passato e nel passato è anche incatenato il giudizio che di quel periodo storico possiamo dare.

Se da una parte è vero che la storia è maestra di vita, dall’altra è anche vero che fra i fatti narrati e valutati dall’autrice e l’uomo di oggi sono trascorsi parecchi secoli nei quali c’è stato uno sviluppo spirituale e culturale. Perciò potremo trarre giovamento dalla lettura di questo testo solo se  pienamente contestualizzato.

Fatte queste opportune premesse, vediamo allora alcuni interessanti spunti per la riflessione che emergono dal testo.

rompe con la millenaria tradizione ecclesiastica e porta avanti la sua battaglia a suon di versetti biblici. Il protestantesimo infatti si basa sul principio che può essere oggetto di fede solo ciò che è fondato nella Sacra Scrittura. Non tutto però nella Bibbia soddisfa il pensiero di Lutero e dunque il “riformatore” non esita a definire una “ lettera di paglia” la Lettera di Giacomo che esalta il valore delle opera a scapito del principio della “sola fede” sostenuto da Lutero! (p. 67).

Con ciò l’autrice mette in evidenza l’approccio “ideologico” alla Scrittura di Lutero. Egli non fa parlare la Sacra Pagina, ma espunge da essa i versetti che più si confanno al suo pensiero religioso.

La stessa cosa si può dire per quanto riguarda l’interpretazione del testo sacro. Per Lutero infatti ogni fedele deve leggere la Sacra Scrittura da solo senza la mediazione della Chiesa. Questo è il suo pensiero, eppure nella stessa Bibbia si legge: “Sappiate anzitutto questo: nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione, poiché non da volontà umana fu mai creata una profezia, ma mossa da Dio” (cfr 2 Pt 1,20-21) (p. 72).

Quando poi ognuno inevitabilmente inizia a leggere a modo suo le Sacre Scritture, iniziano a sorgere altre comunità cristiane oltre a quella luterana. Non avevano forse ragione i latini nel dire “tot capita tot sententiae”!?

Come reagisce Lutero a questo pullulare di nuove comunità cristiane? Nel 1531 afferma: “Non è permesso che un Tizio qualunque venga fuori di sua testa, crei una sua propria dottrina, si spacci per un maestro Pallottola e voglia farla da maestro e biasimar chi gli piaccia”! (p. 65).

Ma non si era egli stesso analogamente opposto all’autorità del Papa qualche anno prima vestendo i panni di quel Tizio che ora biasiama?!

E  questa sorta di intolleranza non si arresta alle sole parole: per placare la rivolta dei contadini di Munster che avevano dato vita ad una chiesa separata da quella luterana, Lutero non si fa troppi scrupoli e infiamma l’animo dei principi tedeschi  che reprimeranno i dissidenti con la forza provocando la morte di circa 100.000 di essi

Sono proprio i principi tedeschi che diventano le nuove guide della cristianità riformata da Lutero dopo che il riformatore ha di fatto abolito l’autorità ecclesiastica. È nel pensiero di Lutero che si deve vedere la genesi dello stato moderno, quella forma di comunità politica che si pone sopra ogni uomo e sopra ogni altra istituzione senza alcun vincolo.

Con Lutero la fede da pubblica diventa fatto privato, intimistico, che riguarda solo ed esclusivamente la coscienza. Anche il culto risente di questa visione e Lutero ne abolisce ogni esteriorità e visibilità. La Pellicciari arriva a definire, non a torto, Lutero come il primo iconoclasta moderno (p. 89)

Il libro dunque ha l’indubbio pregio di poterci far riflettere su una pagina di storia spesso mal raccontata e può aiutarci a diradare le ombre dei luoghi comuni che si sono annidate nei nostri “cassettini della memoria”.

Il contributo dell’autrice aiuterà sicuramente a riconoscere nell’opera di Lutero una rivoluzione ecclesiale e non una riforma come troppo spesso viene ancora definita in linea con quanto già affermato dallo storico della Chiesa Jedin

Una riforma che ha finito per spaccare in due l’Europa come ci ricorda anche l’immagine scelta dalla Pellicciari per la copertina

Share

L’11 ottobre, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, la Chiesa darà inizio all’Anno della Fede, un’occasione per riscoprire i fondamenti del nostro credo, in particolare il Catechismo della Chiesa Cattolica e i documenti del Concilio Vaticano II.

Il cattolico non vive la sua fede avulso da coordinate spazio-temporali, ovvero, non è fuori dal mondo e dalla storia, e non può essere oggi discepolo di Gesù a prescindere dagli insegnamenti che la Chiesa del suo tempo gli offre.

Le infinite diatribe che si sono scatenate attorno al Concilio Vaticano II e soprattutto attorno alla sua interpretazione hanno dato più volte occasione all’attuale Pontefice di ribadire che solo l’ermeneutica della continuità legge in maniera completa e compiuta questo evento.

Infatti, a quanti hanno visto il concilio come grave frattura con la Tradizione (ala conservatrice) e a quanti hanno interpretato il concilio come felice rifondazione di una religione ormai stanca e obsoleta (ala progressista), il Papa ha indicato quale sia invece la via maestra: ammirare il concilio nella sua continuità con il precedente insegnamento della Chiesa.

Lo sguardo di Benedetto XVI sul Vaticano II è lo stesso di Giovanni XXIII, il papa che ha fortemente voluto questo evento. Il “papa buono” infatti voleva aggiornare la Chiesa, cioè trasmettere il messaggio di sempre con parole più comprensibili all’uomo.

È per conoscere meglio questo evento storico religioso, il più importante del XX secolo, che proponiamo ai nostri lettori la lettura del libro “Il Concilio Vaticano II” di Philippe Chenaux, docente di storia della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense e membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.

I primi capitoli (1-3) sono dedicati alla situazione della Chiesa negli anni che precedettero l’apertura dell’assise ecumenica. L’autore si sofferma in particolare sull’eredità lasciata da Papa Pio XII e sulla vivace realtà dei movimenti (liturgico, biblico, patristico, mariano ed ecumenico) che chiedevano delle riforme nei vari campi della della vita della Chiesa.

Nei capitoli successivi (4-6) l’autore ricostruisce le tappe significative che portarono alla preparazione e allo svolgimento del concilio.

Lo storico della Chiesa si sofferma poi (7-10) su alcune questioni specifiche affrontate durante il dibattito conciliare prendendo in considerazione la riflessione sulla vita interna, (il rapporto fra Tradizione e Sacra Scrittura, il tema della collegialità), ed esterna della Chiesa (il rapporto con i non cattolici e con i non cristiani).

Gli ultimi capitoli (11-12) infine trattano del post-concilio e delle sue interpretazioni dando particolare rilievo ai momenti di crisi.

Share

Secondo il pensiero comune la scienza e la fede si oppongono a vicenda. All’apparenza uno scienziato non potrebbe essere credente. Abbiamo sentito su questo argomento il parere di Francesco Agnoli autore del libro “Scienziati, dunque credenti” edito da Cantagalli

Francesco, nel tuo libro parti da un dato: la scienza è nata nell’Europa cristiana e in modo particolare in Italia. Ci puoi spiegare come mai proprio il nostro continente è stato il grembo fecondo per lo sviluppo della scienza?

Sarò breve: perché nascesse la scienza occorreva che la credenza in un Dio creatore sostituisse il politeismo pagano, che porta sempre alla magia e all’astrologia. Occorreva che vi fosse una chiara distinzione tra l’uomo e la natura, e che l’uomo, come è chiaro dal Genesi, fosse riconosciuto e si riconoscesse come “re del creato”. Inoltre bisognava che fosse affermata la bontà del creato tutto, compresa la materia (bontà molto chiara nella visione biblica, ma per esempio assente nelle visioni gnostiche ed orientali). Ancora: occorreva che il Dio adorato fosse un Dio Ragione, Logos, creatore quindi di un mondo intelleggibile, ordinato, e non di una realtà assurda, incomprensibile, impenetrabile

Quali sono stati gli scienziati cristiani più importanti e in quali ambiti della scienza si sono maggiormente distinti?

Direi che sino all’Ottocento, tutti gli scienziati, non uno escluso, sono cristiani. Anche i famosi ateologi alla Dawkins ammettono che era un cattolico sincero anche Galilei. Cristiani erano Keplero e Newton (protestanti), Galvani, Volta e Pasteur (cattolici)….Cattolici, per arrivare all’oggi, sono, per stare al nostro paese, l’ultimo premio Nobel italiano per la fisica, Carlo Rubbia, e l’unica medaglia Fields italiana per la matematica, Enrico Bombieri… Quanto agli ecclesiastici: Niccolò Stenone, padre della geologia e della cristallografia, si fece sacerdote e vescovo; Benedetto Castelli, forse il più intimo amico di Galilei, padre dell’idraulica, era un monaco benedettino; Lazzaro Spallanzani, il padre della biologia, era un sacerdote; Gerolamo Saccheri, padre delle geometrie non euclidee, era un gesuita; padre Francesco Lana de Terzi, padre dell’aeronautica, era un gesuita; Gregor Mendel, padre della genetica, era un monaco; padre Secchi, uno dei padri dell’astrofisica, era anch’egli gesuita… padre Andrea Bina, inventore del primo sismografo moderno, era un monaco, mentre Giuseppe Mercalli, cui dobbiamo la famosa “scala Mercalli” era un sacerdote diocesano… Persino nel campo delle invenzioni più moderne gli ecclesiastici sono super rappresentati: l’abate Chappe è l’inventore del primo telegrafo; il monaco Cassinelli, del primo fax (detto pantelegrafo); il padre scolopio Eugenio Barsanti dell’Addolorata del motore a scoppio…. Potrei davvero continuare a lungo…

Secondo l’opinione comune la teoria eliocentrica e quella del Big Bang sono state o sono in contrasto con la fede cattolica, ma le cose non stanno così, vero? Sono sciocchezze, senza fondamento. Copernico era un laureato in diritto canonico, ed un ecclesiastico. Il suo capolavoro, De revolutionibus orbium coelestium, era dedicato al papa Paolo III (del resto i più celebri osservatori astronomici italiani sono nati da uomini di Chiesa, o con il contributo della Chiesa, a partire da quello più antico, quello di Bologna, nello stato pontificio); quanto al big bang, fu teorizzato dal sacerdote gesuita belga, Georges Eduard Lemaitre… a lungo osteggiato proprio perché la teoria del big bang sembrava ad alcuni troppo biblica (nel mio libro dedico ampio spazio a questo tema)

Come è nato l’equivoco sul rapporto fede-scienza?

E’ nato molto avanti, a partire da alcuni illuministi materialisti settecenteschi; è poi stato rinverdito dal positivismo (Lombroso, teorie del cosiddetto “razzismo scientifico”, antropometria…) e soprattutto dalle ideologie del Novecento: sia Mussolini (soprattutto in gioventù), che Hitler, che Lenin e Stalin, erano fermamente convinti di rappresentare la modernità, contro la Chiesa oscurantista e nemica della scienza. Del resto sia il marxismo che il nazismo si consideravano dottrine “scientifiche” (mentre erano solo riduzionismi, in quanto il primo riduceva tutto a materia; il secondo tutto al sangue ed al suolo, quindi, ancora, alla materia…). L’unico scienziato ucciso dalle nostre parti, fu Lavoisier, dai laicissimi giacobini; il paese in cui invece la persecuzione agli scienziati fu sistematica, fu la Russia: tutti coloro che si rifacevano a Mendel in biologia e a Lemaitre, in astronomia, venivano osteggiati, privati delle cattedere, e talora uccisi…

Share

Benedetto XVI sta visitando in questi giorni il Libano con la speranza che la sua presenza possa essere un contributo per la pace in medio oriente e un conforto per i tanti cristiani che in queste terre vivono in situazioni di estrema difficoltà, se non addirittura di vera e propria persecuzione. Abbiamo parlato di questa condizione dei cristiani con Rodolfo Casadei che ha conosciuto da vicino queste realtà

Rodolfo Casadei, nato a Forlì nel 1958, laureato in filosofia nell’Università di Bologna nel 1982, coniugato con 2 figli, è giornalista professionista dal 1991. Ha lavorato come redattore nel mensile Mondo e Missione fra il 1985 e il 1998, occupandosi dei temi del sottosviluppo e dell’Africa, dove ha compiuto numerosi viaggi. Dal 1998 è inviato speciale del settimanale Tempi, per il quale ha svolto reportage nei maggiori paesi europei, in Medio ed Estremo oriente e in America latina. Suoi articoli e servizi su temi dell’attualità internazionale sono apparsi su Avvenire, L’Osservatore Romano, Sette del Corriere della Sera, Il Giornale, L’Eco di Bergamo, Jesus, Il Sabato, Trenta Giorni, Tracce, sul mensile Usa Inside the Vatican. Attualmente collabora coi quotidiani Il Foglio e Il Giornale del Popolo (CH). Ha narrato molte vicende di persecuzione e di speranza in “Tribolati ma non schiacciati” (Lindau)

Quanti paesi ha visitato per svolgere il suo lavoro?

Tanti. Quando lavoravo con padre Piero Gheddo a Mondo e Missione ero l’incaricato per l’Africa, al settimanale Tempi sono l’Inviato Speciale internazionale. Sei-sette missioni all’anno le faccio normalmente. Non è tantissimo, ma la qualità è più importante della quantità. Poi ci sono gli inviati più bravi, che tengono insieme l’una e l’altra cosa.

Lei è sposato e ha dei figli. Cosa la spinge a compiere i suoi viaggi nonostante i molti rischi connessi con la sua attività di giornalista di frontiera?

Sono sempre prudente, quando mi muovo ho buoni appoggi sul posto. Ci sono mestieri molto più pericolosi del mio: muratore, operaio, contadino, agente di pubblica sicurezza, ecc. I miei familiari sanno che sono prudente e sono d’accordo con me che la vita non vale per sé, ma per lo scopo che ha, per la missione che è data a ciascuno: dal disabile paralizzato in un letto al pilota di aereo che fa il giro del mondo tutte le settimane. Sono giornalista, sono cristiano. Quello che faccio è la logica conseguenza della mia identità.

In quale paese le condizioni di vita dei cristiani sono maggiormente difficili?

Fra quelli che ho visitato, l’Iraq.

Quale è l’animo dei cristiani e con quali sentimenti affrontano tutte le difficoltà che incontrano?

Alcuni di loro sono persone comuni, che reagiscono in base all’istinto di sopravvivenza: mi chiedono se posso aiutarli ad abbandonare il paese, se posso fare loro avere un visto per l’Europa. Altri invece approfondiscono la fede proprio sotto la pressione della persecuzione. La persecuzione diventa una chiamata alla santità, alla quale rispondono positivamente.

Fra le tante storie di sofferenza che ha raccontato, quale le è rimasta più impressa nel cuore?

Mi hanno colpito tutte. Ma se devo ricordarne una, mi viene in mente Surur, una ragazza cristiana di Baghdad. L’hanno violentata e uccisa dentro casa, a pochi metri dai suoi genitori. Si rifiutava di cedere alle minacce di chi voleva imporle di portare il velo a scuola. Aveva smesso di andare a lezione per restare coerente con la sua coscienza e per non creare pericoli a chi frequentava la scuola. Era una ragazzina di 16 anni. Spero di incontrarla nell’eternità.

Share